Santa Maria dell'Immacolata Concezione

La chiesa dell'Immacolata Concezione si trova sulla piazza Vittorio Emanuele ed è di fronte alla basilica romanica.
La data della costruzione non è certa, ma è probabile che risalga alla metà del XV secolo, come mostra la decorazione in cotto e l'analisi della struttura architettonica. La struttura è tipica della tradizione gotica lombarda. La facciata è a capanna in mattoni e corsi di ciottoli.
È presente anche una decorazione ad archetti pensili trilobati in cotto con motivi floreali; al culmine della facciata ci sono tre piccole teste in cotto come sostegni ai peducci degli archetti. Lo stesso si ripete anche sui lati della chiesa e sui contrafforti.
Il lato nord della chiesa è realizzato in corsi di mattoni e di ciottoli di fiume, caratterizzato dalla presenza dei contrafforti, secondo la tradizione medievale. È presente anche un campanile quadrangolare con quattro aperture che lasciano intravedere la campana. Viene poi aggiunta la cupola ovoidale sopra il presbiterio, mascherata da un tiburio ottagonale, di tradizione lombarda.
Internamente presenta una sola navata divisa in due campate, coperte da volte a botte, con due cappelle laterali. Il presbiterio quadrangolare è separato dal resto della struttura da una balaustra marmorea con due gradini d'accesso con l'altare settecentesco in marmi policromi.
La decorazione pittorica interna risale all'inizio del XVI secolo. Molto interessanti sono gli affreschi della volta, probabilmente realizzati da un allievo di Leonardo Da Vinci.